Moda|Opinione

Salvare il made in Italy partendo dalla credibilità del marchio e da un adeguato storytelling

Made in Italy nell'occhio del ciclone in questi ultimi giorni e non solo per i dazi che, nonostante l'accordo tra Usa e Ue, penalizzano molti settori, ma anche e soprattutto per la questione del caporalato e per la difficoltà delle aziende di controllare tutta la filiera, fornitori e subfornitori. In realtà, questi episodi di caporalato,...

loading...

Business

Sburlati (Confindustria Moda): "la comunicazione che omologa all’illegalità tutte le aziende italiane non è accettabile"

Le associazioni delle imprese italiane difendono il made in Italy. A parlare è Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda. "In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate da Cécile Cabanis, cfo di Lvmh (cui fa capo Loro Piana, al centro di una inchiesta di caporalato, ndr ), durante l’incontro con gli analisti finanziari, desidero...

loading...

Moda

Il calendario della settimana della moda di Parigi è stato svelato: ecco le informazioni da ricordare

La Fédération de la Haute Couture et de la Mode (Fhcm) ha pubblicato giovedì scorso il calendario provvisorio della settimana della moda di Parigi primavera-estate 2026. L'evento, che si terrà dal 29 settembre al 7 ottobre, riunirà nel suo programma ufficiale 76 sfilate e 36 presentazioni. La stilista belga Julie Kegels, il marchio...

loading...

Fiere|Intervista ceo

Tra resilienza e creatività: una 'passeggiata' con Sofie Dolva, direttrice di Ciff

Con il tema principale "Walk in the park" (Passeggiata nel parco), la 65esima edizione di Ciff, Copenhagen international fashion fair, in scena da martedì 5 a giovedì 7 agosto, lancia un segnale consapevole del fatto che il settore "può adattarsi e svilupparsi anche in tempi difficili", spiega Sofie Dolva. Per la direttrice della fiera, la moda...

loading...